Mission dello STATLAB
Il Laboratorio di Ricerca e Didattica avanzata in Statistica, StatLaB, ha come scopo quello di sviluppare l'attività di ricerca e promuovere momenti di formazione avanzata e approfondimento nell'ambito della statistica metodologica e applicata. Le principali linee di ricerca riguardano la stima e la previsione (parametrica e nonparametrica) di fenomeni evolutivi, i metodi statistici per la finanza e la gestione del rischio, l'analisi di dati ad alta dimensionalità, l'analisi statistica economica e sociale.
E' un centro di progettazione e realizzazione di indagini statistiche, per la raccolta delle informazioni e l'analisi dei dati, aperto alle istanze del territorio attraverso collaborazioni scientifiche con imprese, Enti pubblici e privati, Istituzioni nazionali ed internazionali. Come tale aderisce dal 2006 al Sistema Qualità di Ateneo ed ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001-2015 N°297cSGQ07, per la "Progettazione e realizzazione di indagini statistiche e attività di trasferimento delle conoscenze statistiche ".
In particolare le attività del Laboratorio sono rivolte a:
- sviluppare e coordinare l'attività di ricerca nei settori di interesse, mettendo a disposizione di studiosi e ricercatori gli strumenti di laboratorio utili allo svolgimento delle ricerche;
- fornire il supporto tecnico in termini di software e hardware allo sviluppo e all'applicazione di metodologie e tecniche computer intensive e all'analisi dei dati.
- curare la diffusione e la pubblicazione dei risultati delle indagini effettuate e dell'attività di ricerca svolta
- svolgere con continuità attività di supporto allo svolgimento di tirocini e stage in campo statistico, a livello sia teorico che pratico, nell'ambito dei corsi di laurea e di alta formazione.
- organizzare convegni, workshop, seminari, e attività didattiche avanzate nell'ambito della statistica metodologica ed applicata con particolare riferimento alle tematiche economiche e sociali.
- promuovere attività di cooperazione e collaborazione scientifica attraverso la stipula di convenzioni, contratti e partecipazioni a progetti di ricerca nazionali e internazionali.